Iscrizioni

La nostra associazione, denominata AHIMSA, è affiliata alla Uisp. Per accedere ai nostri corsi è necessario essere soci. Al momento della iscrizione viene fatta compilare una scheda in cui si debbano fornire i propri dati biografici. Successivamente, tramite via e-mail, verrà inviata una tessera assicurativa UISP. Il costo di questa tessera è di 10 euro ed è valida per tutta la durata del corso. La scheda che viene consegnata all' interessato non serve solo a raccogliere i propri dati personali, ma anche eventuali disfunzioni e patologie di cui si possa soffrire al momento. Si dovrà anche indicare la motivazione di iscrizione al corso. Le informazioni riguardo le proprie condizioni di salute debbano essere fornite in modo scrupoloso, in quanto la scheda sostituisce il certificato medico in tutte quelle situazioni in cui non si soffra di particolari patologie che richiedano una attenta valutazione da parte del medico curante. Pertanto, il certificato medico sarà richiesto in tutti quei casi in cui le condizioni di salute sono tali da rendere necessario una certificazione medica.

Il costo della tessera associativa è di 20 euro.

Il pagamento del corso potrà avvenire solo dopo avere compilato la scheda di iscrizione e per coloro che necessitano di certificato medico solo dopo la sua esibizione.

Alla fine di settembre si svolgono lezioni teorico-pratiche, aperte a tutti e gratuite, ove vengono fornite informazioni riguardanti la metodologia di insegnamento, metodiche di approccio, finalità della pratica, modalità di iscrizione e costi. Verrà riservato anche uno spazio alla pratica in modo che si possa fare esperienza concreta di quella che sarà la metodologia che si adotterà durante il corso.

Le nostre proposte

Coloro che intendono iscriversi ai nostri corsi durante l'anno, quindi, a corso già iniziato, possono, partecipare, senza impegno, ad una lezione della durata di un'ora e trenta in modo da poter valutare se l'approccio di cui si sta facendo concreta esperienza soddisfi le proprie esigenze.

Qualora l'esperienza non sia stata soddisfacente la persona non si ripresenterà per regolarizzare l'iscrizione. Nel caso, invece, si ripresenti, la lezione verrà conteggiata nel pacchetto.

Presso la nostra scuola l'anno "scolastico" viene suddiviso secondo questa ripartizione:

primo trimestre (ottobre, novembre, dicembre)

secondo trimestre (gennaio, febbraio, marzo)

aprile (mensile)

maggio (mensile)

giugno (mensile)

Il corso ha una frequenza settimanale.

Durata delle lezioni

Tutte le lezioni sia quelle a carattere integrato (yoga, Pilates, ginnastica posturale) che quelle di yoga hanno, presso la nostra scuola, una durata di un' ora e trenta.


Si dovrà compilare la seguente scheda da scaricare sotto, dove verranno riportati i dati anagrafici ; si dovranno, inoltre, indicare eventuali disfunzioni, patologie di cui si soffra al momento.